Partenza dall’aeroporto prescelto per Dublino. All’arrivo incontro con l’assistente locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. In mattinata visita panoramica di Dublino, comprensiva della Guinness Storehouse e della cattedrale di San Patrizio, uno dei pochi edifici rimasti della Dublino medievale, edificata nel luogo in cui si narra che S. Patrizio abbia battezzato i pagani nel 450 d.C. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza verso Galway e all’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel. In mattinata partenza per Leenane, villaggio situato sullo spettacolare fiordo di Killary, uno stretto braccio di mare che si inoltra per 16 km all’interno del territorio irlandese. È l’unico fiordo d’Irlanda e fa da confine tra due contee: Mayo e Galway. Crociera di 90 min navigando lungo l’insenatura del fiordo le cui acque, per la loro natura protetta, sono sempre calme, ammirando gli splendidi e incontaminati paesaggi caratteristici di questa terra. Intera giornata dedicata alla scoperta del Connemara, una regione di incredibile e sorprendente bellezza dove la natura regna incontrastata: torbiere, vallate solitarie dalle cime ricoperte di “cielo” e laghi scintillanti; la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Pranzo libero. Sosta lungo il percorso per la visita dell’Abbazia di Kylemore, convento benedettino situato in posizione davvero suggestiva in mezzo ai boschi. Edificata in stile neogotico nel XIX sec., attira i visitatori per la spettacolare cornice paesaggistica in cui è inserita, sull’omonimo lago, Lough Kylemore che riflette armoniosamente l’immagine dell’abbazia. Rientro a Galway. Cena in pub o ristorante e giro panoramico a piedi prima di rientrare in hotel. Pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza in direzione sud alla volta della contea di Kerry. Si attraverserà il Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua scorre in profondità creando grotte e cavità sotterranee, conferendo alla superficie uno stranissimo aspetto lunare. Sosta presso Caherconnel Stonefort, esempio di fortificazione in pietra con dimostrazione dei cani pastore e assaggio dei tipici dolcetti scones. Proseguimento alla volta delle maestose ed imponenti scogliere di Moher, alte 200 metri, una balconata di rocce colorate a picco sull’Atlantico. Pranzo libero. Imbarco sul traghetto a Killimer e, attraversando il fiume Shannon si arriverà a Tarbert, nella celebre Contea di Kerry. Proseguimento per Tralee con arrivo in serata. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta di una delle zone più famose e spettacolari del paese lungo la Penisola di Iveragh. Pranzo libero. Sosta a Killarney e visita alla Muckross House*, nobile residenza elisabettiana adibita a museo, circondata da magnifici boschi e giardini. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
*visita degli interni soggetta a riconferma
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza per Cashel, storica capitale dell’antico regno Munster. Visita della famosa Rocca di San Patrizio, uno dei siti archeologi più spettacolari d’Irlanda. La rocca si trova su una collina e domina il paese e la valle vicina, risale al XI secolo. Proseguimento verso Kilkenny. Pranzo libero. Visita del Castello di Kilkenny, costruito nel XII è considerato uno dei più bei castelli del paese noto per i suoi incantevoli giardini e per la Long Gallery. Al termine passeggiata in città. Kilkenny è una delle città medievali meglio conservate, il passato vive ancora: croci celtiche, abbazie e castelli medievali evocano un’Irlanda di santi e cavalieri. Proseguimento per Carlow. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza per Dublino passando per la contea di Kildare dove si visiteranno Irish National Studs & Japanese Gardens. Le scuderie di stato si dedicano all’allevamento e alla promozione della razza equina irlandese; sono una delle principali attrazioni turistiche del paese essendo le uniche scuderie irlandesi aperte al pubblico. Al loro interno si trovano anche i magnifici giardini giapponesi di Tully; degni di nota sono il giardino Zen e una varietà di piante esotiche, alberi e bambù. Proseguimento per Dublino, tempo a disposizione per il pranzo libero e per lo shopping. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro la guida all’orario prefissato e trasferimento in centro, a piedi o con mezzi pubblici. Tempo a disposizione per la cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel per i voli pomeridiani e con cestino per i voli della mattina presto. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di rientro in Italia.
non è garantita la sistemazione a Galway per le partenze del 26 luglio e 2 agosto, a Tralee per la partenza del 14 agosto a causa di importanti manifestazioni e fiere locali (Galway Races – Roses of Tralee). Sistemazione in hotel 3 stelle in città o contee limitrofe con possibilità di pernottamenti non consecutivi nello stesso hotel/città.
Partenza dall’aeroporto prescelto per Dublino. All’arrivo incontro con l’assistente locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. In mattinata visita panoramica di Dublino, comprensiva della cattedrale di San Patrizio e della Guinness Storehouse. Pranzo libero. Tempo libero a disposizione per lo shopping o per attività individuali. Partenza verso Galway nel pomeriggio e all’arrivo sistemazione in hotel. In serata incontro la guida all’orario prefissato e trasferimento in centro. Visita panoramica a piedi e tempo a disposizione per la cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel. In mattinata partenza per Leenane, villaggio situato sullo spettacolare fiordo di Killary, uno stretto braccio di mare che si inoltra per 16 km all’interno del territorio irlandese. Crociera di 90 min lungo l’insenatura del fiordo le cui acque, per la loro natura protetta, sono sempre calme, ammirando gli splendidi e incontaminati paesaggi caratteristici di questa terra. Intera giornata dedicata alla scoperta del Connemara, una regione di incredibile e sorprendente bellezza dove la natura regna incontrastata: torbiere, vallate solitarie dalle cime ricoperte di “cielo” e laghi scintillanti; la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Pranzo libero. Sosta lungo il percorso per la visita dell’Abbazia di Kylemore, convento benedettino situato in posizione davvero suggestiva in mezzo ai boschi. Edificata in stile neogotico nel XIX sec., attira i visitatori per la spettacolare cornice paesaggistica in cui è inserita, sull’omonimo lago, Lough Kylemore che riflette armoniosamente l’immagine dell’abbazia. Rientro a Galway. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza in direzione sud alla volta della contea di Kerry. Si attraverserà il Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua scorre in profondità creando grotte e cavità sotterranee, conferendo alla superficie uno stranissimo aspetto lunare. Sosta alle maestose e imponenti Scogliere di Moher, alte 200 metri, una balconata di rocce colorate a picco sull’Atlantico. Pranzo libero. Proseguimento alla volta di Caherconnell per la visita del Caherconnel Stone Fort, un esempio eccezionalmente ben conservato di fortificazione ad anello in pietra esistenti all’interno del Burren. Il forte è nel suo stato originale. La visita include anche una dimostrazione dei cani pastore. Proseguimento per Killimer, imbarco sul traghetto e, attraversando il fiume Shannon arrivo a Tarbert, nella celebre contea di Kerry. Proseguimento per Kenmare. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della penisola di Iveragh, la più grande dell’Irlanda sudoccidentale. Arrivati a Portmagee si raggiunge l’isola di Valentia, percorrendo il ponte che la collega alla terraferma. Quest’isola è un vero e proprio angolo di mondo, famoso per essere stato il primo luogo dove fu posato un cavo telegrafico, nel 1858. Rientro sulla terraferma e proseguimento per Waterville. Pranzo libero. Rientro a Kenmare. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza alla volta dell’isola di Garnish, una piccola isola nota come isola-giardino di rara bellezza. Si raggiunge dal porto di Glengariff con una breve attraversata in traghetto e sull’isola ci si muove a piedi. Pranzo libero. Proseguimento alla volta della Bantry House, la dimora dei conti di Bantry vanta un’importante collezione di tesori d’arte. I suoi giardini all’italiana si articolano in sette terrazzamenti; degna di nota è la monumentale scala in pietra dei cento gradini che si snoda tra azalee e rododendri. Dalla terrazza più alta si gode di una vista mozzafiato sulla baia. Rientro a Kenmare. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza per Dublino passando per Cork. Visita panoramica di Cork, città a misura d’uomo, facilmente visitabile anche a piedi. Tempo libero a disposizione per entrare all’English Market* dove è possibile acquistare o assaggiare prodotti tipici delle specialità locali irlandesi. Pranzo libero. Proseguimento per Dublino e all’arrivo sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro la guida all’orario prefissato e trasferimento in centro, a piedi o con mezzi pubblici. Tempo a disposizione per la cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
*La normativa locale permette l’entrata di max 8 persone alla volta quindi i gruppi devono essere divisi e scaglionati.
Prima colazione irlandese in hotel per i voli pomeridiani e con cestino per i voli della mattina presto. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di rientro in Italia.
non è garantita la sistemazione a Galway per le partenze del 26 luglio e 2 agosto, a causa di importanti manifestazioni e fiere locali (Galway Races). Sistemazione in hotel 3 stelle in città o contee limitrofe con possibilità di pernottamenti non consecutivi nello stesso hotel/città.
Partenza dall’aeroporto prescelto per Dublino. All’arrivo incontro con l’assistente locale parlante italiano e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Giro panoramico della città comprensivo della cattedrale di San Patrizio costruita in onore del santo patrono d’Irlanda; è in stile gotico ed il suo splendido interno è decorato da monumenti funerari come quello dedicato alla famiglia Boyle e la tomba di Jonathan Swift (autore dei Viaggi di Gulliver). Pranzo libero. Al termine partenza verso la contea di Kerry con sosta fotografica alla Rocca di Cashel lungo il tragitto. Proseguimento per Tralee e all’arrivo cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta della penisola di Dingle, una zona di lingua gaelica, dove si trovano alcuni dei più bei paesaggi costieri dell’Irlanda. L’area è anche famosa per i suoi monumenti celtici, precristiani e per le chiese cristiane. Sosta alla spiaggia di Inch e breve passeggiata a Dingle, fiorente cittadina dedita alla pesca. Pranzo libero. Nel pomeriggio crociera nella baia di Dingle. Proseguimento del viaggio e rientro in hotel a Tralee. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Partenza in direzione nord alla volta di Galway passando per Limerick. Lungo il tragitto, visita al Bunratty Castle & Folk Park. Il castello di Bunratty è uno dei più autentici castelli medievali d’Irlanda; al suo interno si trovano mobili e arazzi del XV°- XVI° sec. e all’interno della tenuta si trova anche il Bunratty Folk Park, un villaggio che riproduce la vita del IX° sec. Da qui proseguiremo fino alle maestose e imponenti scogliere di Moher, alte 200 metri e a picco sull’Oceano. Pranzo libero. Proseguimento per Galway, attraverso la regione del Burren, affascinante regione carsica dove l’acqua scorre in profondità creando grotte e cavità sotterranee, conferendo alla superficie uno stranissimo aspetto lunare. Arrivo a Galway, trasferimento in hotel ed assegnazione delle camere riservate. Cena in pub o ristorante in centro a Galway e giro panoramico a piedi prima di rientrare in hotel. Pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione ad Inishmore, la maggiore delle isole Aran. Partenza in traghetto dal porto di Rossaveal o di Doolin e, dopo un tragitto di circa 45 minuti, arrivo a Inishmore per una visita attraverso i siti più significativi dell’isola, incluso il forte Dun Angus risalente a più di 2000 anni fa. Pranzo libero. Rientro con il traghetto del pomeriggio e partenza per Galway. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del Connemara, è una regione di incredibile e sorprendente bellezza dove la natura regna incontrastata: torbiere, vallate solitarie dalle cime ricoperte di “cielo” e laghi scintillanti. La luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Pranzo libero. Sosta lungo il percorso per la visita dell’Abbazia di Kylemore, convento benedettino situato in posizione davvero suggestiva in mezzo ai boschi. Edificata in stile neogotico nel XIX sec., attira i visitatori per la spettacolare cornice paesaggistica in cui è inserita, sull’omonimo lago, Lough Kylemore che riflette armoniosamente l’immagine dell’abbazia. Continuazione per la contea di Kildare, arrivo in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel e partenza verso Dublino. Ingresso alle prigioni di Kilmainham Goal, testimoni di alcuni degli eventi più tragici nell’affermazione dell’Irlanda, o in alternativa al Trinity College, compresa la Old Library e il Book of Kells, uno dei più grandi tesori letterari d’Irlanda. Visita alla Guinness Storehouse, all’interno dell’edificio della vecchia fabbrica di questa iconica birra irlandese. Pranzo libero. Sistemazione nelle camere riservate e, in serata incontro con la guida all’orario prefissato e trasferimento in centro, a piedi o con mezzi pubblici. Tempo a disposizione per la cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel per i voli pomeridiani e con cestino per i voli della mattina presto. Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di rientro in Italia.
Non è garantita la sistemazione a Galway per le partenze del 26 luglio, a Tralee per la partenza del 14 agosto a causa di importanti manifestazioni e fiere locali (Galway Races – Roses of Tralee). Sistemazione in hotel 3 stelle in città o contee limitrofe con possibilità di pernottamenti non consecutivi nello stesso hotel/città
Partenza dall’aeroporto prescelto per Dublino. All’arrivo incontro con l’assistente locale parlante italiano e trasferimento in hotel a Belfast. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita di Belfast e dei suoi dintorni. In mattinata visita panoramica della città comprensiva del Titanic Belfast. Situato nel cuore della città, il Titanic Belfast ricrea la storia della nave più famosa al mondo in un edificio a sei piani che si trova proprio accanto allo storico cantiere dove fu costruito il transatlantico. A seguire visita ai Botanic Gardens, che includono la “Palm House”, la “Tropical Ravine”, un giardino alpino, un giardino giapponese, un roseto ed esemplari di alberi e sculture. Pranzo in pub o ristorante in corso di escursione. Nel pomeriggio visita a Hillsborough Castle & Gardens (a circa 20 minuti da Belfast). È la residenza ufficiale di Re Carlo e della Famiglia Reale quando soggiornano in Irlanda del Nord, oltre che la residenza ufficiale del segretario di Stato per l’Irlanda del Nord. Rientro in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza per le spettacolari Giant’s Causeway attraverso la magnifica strada panoramica che si snoda lungo la costa di Antrim. Visita alle Giant’s Causeway, patrimonio mondiale dell’UNESCO è considerato come una delle più affascinanti bellezze naturali al mondo. Il posto è caratterizzato da più di 40.000 colonne di basalto, a forma esagonale, che si affacciano direttamente sul mare. Proseguimento lungo la costa, la strada ci regala preziosi scorci di piccole spiagge sabbiose e le rovine del Dunluce Castle (foto stop) appollaiato sulla cima di un suggestivo dirupo in basalto. Pranzo libero. Proseguimento in direzione di Derry e visita panoramica comprensiva del Peace Bridge, il Guildhall e le mura della città. Proseguimento per la contea di Donegal. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata alla contea di Donegal. Questa zona mozzafiato promette paesaggi selvaggi, coperti di torbiere ed erica, spiagge isolate di sabbia bianca e una costa scolpita. Visita delle scogliere di Slieve League che si ergono a quasi 600 mt. di altezza a picco sull’Atlantico. Pranzo libero. Proseguimento verso la contea di Mayo passando per Sligo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Visita dei Cèide Fields: affacciati sull’Oceano Atlantico e sotto le terre paludose e le torbiere del nord della contea di Mayo si trovano i resti più estesi e antichi al mondo risalenti all’Età della Pietra. L’area costituita da sistemi di campi, aree di abitazione e tombe megalitiche che risalgono a oltre 5500 anni fa. Pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento verso sud fino all’isola di Achill, unita alla terraferma da un ponte. Il paesaggio aspro di Achill è caratterizzato da scogliere spettacolari, laghi remoti e spiagge appartate. Proseguimento verso la co. di Mayo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del Connemara, una regione di incredibile e sorprendente bellezza dove la natura regna incontrastata: torbiere, vallate solitarie dalle cime ricoperte di “cielo” e laghi scintillanti; la luce ed il paesaggio variano continuamente in un susseguirsi di boschi, laghi, fiumi, spiagge dorate e dolci colline. Sosta lungo il percorso per la visita dell’Abbazia di Kylemore, convento benedettino situato in posizione davvero suggestiva in mezzo ai boschi. Edificata in stile neogotico nel XIX sec., attira i visitatori per la spettacolare cornice paesaggistica in cui è inserita, sull’omonimo lago, Lough Kylemore che riflette armoniosamente l’immagine dell’abbazia. Pranzo libero. Proseguimento per Galway e all’arrivo sistemazione nelle camere riservate. Cena in pub o ristorante in centro a Galway. Pernottamento in hotel.
Prima colazione irlandese in hotel. In mattinata partenza per Dublino. All’arrivo visita alla cattedrale di San Patrizio, uno dei pochi edifici rimasti della Dublino medievale, edificata nel luogo in cui si narra che S. Patrizio abbia battezzato i pagani nel 450 d.c. e panoramica di Dublino, una città accogliente, vivace, a misura d’uomo che si estende sulle rive del fiume Liffey. Nella parte a nord del fiume il General Post Office, O’ Connell Street, la strada principale di Dublino, la Custom House, il Phoenix Park; nella parte a sud, le grandi piazze georgiane come Marrion Square, Grafton Street e i suoi negozi di lusso. Tempo a disposizione per il pranzo libero e lo shopping. Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. In serata incontro la guida all’orario prefissato e trasferimento in centro, a piedi o con mezzi pubblici. Tempo a disposizione per la cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione irlandese in hotel per i voli pomeridiani e con cestino per i voli della mattina presto. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto. Partenza con volo di rientro in Italia.