…il famoso “Trenino Rosso del Bernina” attraversa un meraviglioso percorso di circa 61 km che si snoda tra la Valle di Poschiavo e il Passo del Bernina (2253 metri)…
…Sirmione, nominata la “perla” del Garda per la bellezza del paesaggio che la circonda e per l’armonia delle abitazioni, strade e piazze che dei secoli passati hanno assorbito fascino ed armonia…
…Situato nel Cantone Ticino, il borgo dal 2016 è entrato a far parte dell’associazione “I borghi più belli della Svizzera” grazie alla sua storia, posizione privilegiata e particolare bellezza architettonica. All’arrivo ingresso al Parco Scherrer e tempo a disposizione per le visite ...
…Luogo di meditazione e silenzio, il Santuario è diventato meta molto apprezzata, oltre che dai pellegrini, anche da turisti italiani e stranieri per i panorami mozzafiato e l’aria di pace che vi si respira…
…inizio del viaggio attraverso le pittoresche Centovalli e la Valle Vigezzo. Il viaggio conduce su precipizi e spettacolari cascate, attraverso campi multicolori e ponti audaci, tra vigneti e castagneti…
…incontro con la guida locale e imbarco sul traghetto per la piccola isola di San Giulio chiamata anche Isola del Silenzio per via della presenza di un monastero benedettino di clausura che occupa la maggior parte dell’area…
…La grotta di Bossea costituisce il settore terminale di una grande sistema carsico che si sviluppa nello spartiacque Maudagna-Corsaglia, fra la Conca di Prato Nevoso ed il torrente Corsaglia, nel Comune di Frabosa Soprana provincia di Cuneo a 836 m. ...
…Alle ore 15.00 partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina, fuori dai finestrini panoramici i paesaggi saranno mozzafiato. Il treno effettua un viaggio emozionante, sia in inverno che in estate, su pendenze del 70 per mille sino ad un’altitudine ...
…Portofino posta nel cuore del Tigullio, all’interno del Parco Naturale Regionale di Portofino, è una rinomata località di villeggiatura estiva, meta prediletta del jet-set internazionale…
…La visita guidata percorrerà tutto il centro storico tra vie e piazze medioevali e rinascimentali fino a Piazza Vecchia e a Piazza Duomo, con accesso alla Cattedrale di S. Alessandro. La visita termina sulla Fortezza e le Mura Veneziane…
…cittadina che rappresenta la culla della tradizione provenzale e risplende per il suo notevole patrimonio culturale e artistico. Respirerete le atmosfere soavi e oniriche di questo giardino di luce, percorrendo le stradine medievali in cui il tempo sembra essersi fermato, ...
…La vecchia Annecy è un insieme di stradine e di case medievali che costeggiano il canale Thiou ed è dominata da una fortezza ora trasformata in un museo (Palais de l’Ile)…
…La città di Pisa è conosciuta in tutto il mondo per la sua torre pendente e la Piazza dei Miracoli, in pochi si addentrano nel centro storico contornato da una estesa cinta muraria la cui costruzione fu iniziata già nel 1154…
…Piazza Matteotti dove si potrà ammirare la bellissima facciata di Palazzo Chiericati, una delle maggiori opere di Palladio che seppe ideare un palazzo magnifico adattandone la struttura alle esigenze del sito urbano, l’antico porto fluviale di Vicenza…
…Alla metà del XIX secolo la proprietà venne donata dalla principessa Marianna di Nassau alla figlia Carlotta in occasione delle nozze con Giorgio II, duca di Sachsen-Meiningen…
…Varenna, perla del ramo orientale del Lario, più famoso come lago di Como, caratterizzata da pittoresche case e ripide scalinate ed è dominata dal castello di Vezio…
…Il lago d’Orta, con i suoi 13,4 km di lunghezza e 2,5 di larghezza è un’autentica gemma incastonata tra il verde delle Alpi e boschi piemontesi, il piccolo cugino tranquillo del maestoso Lago Maggiore…
…Alle ore 15.00 partenza con il famoso Trenino Rosso del Bernina, fuori dai finestrini panoramici i paesaggi saranno mozzafiato. Il treno effettua un viaggio emozionante, sia in inverno che in estate, su pendenze del 70 per mille sino ad un’altitudine ...
…Da non perdere: la Vieille Ville, ovvero l’antico nucleo cittadino che si snoda lungo le numerose viuzze costellate da piccole attività artigianali; la Villa Massena, simbolo della Belle Epoque locale; i Musei di Matisse e Chagall; la Cattedrale di San ...
…San Fruttuoso, costituito da una piccola spiaggia, dalla monumentale abbazia, la chiesa, la torre dei Doria e da poche casette che si specchiano nel blu smeraldo del mare…
…il famoso “Trenino Rosso del Bernina” attraversa un meraviglioso percorso di circa 61 km che si snoda tra la Valle di Poschiavo e il Passo del Bernina (2253 metri)…
Questo sito utilizza cookies propri e di terze parti. Continuando la navigazione se ne autorizza utilizzo.ACCETTORIFIUTOLeggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.